Normalmente, se al cane è consentito viaggiare nei mezzi di trasporto pubblici, ciò è possibile purché dotato di museruola e tenuto al guinzaglio; sugli autobus, tram e metropolitane le condizioni variano da comune a comune, ma in generale è richiesto il pagamento del biglietto di viaggio anche per il tuo animale.
In aereo si dovrà verificare presso ciascuna compagnia la regolamentazione del trasporto dei cani e il relativo costo; come regola generale, quelli di piccola taglia possono viaggiare insieme al proprietario purché tenuti all’interno del trasportino, mentre gli altri dovranno essere sistemati nella stiva, all’interno di apposite gabbie omologate.
Anche per i viaggi in nave il trasporto dei cani può essere differente da una compagnia all’altra; quindi è sempre opportuno informarsi preventivamente. Anche nelle navi, in genere i cani di piccola taglia sono ammessi a viaggiare in cabina con il proprio padrone, purché sia prenotata la cabina intera; invece, i cani di taglia medio-grande devono essere alloggiati nel canile.
Normalmente, purché tenuti al guinzaglio, e con la museruola al seguito, i cani possono passeggiare sul ponte della nave e, su
indicazione del personale di bordo, nei locali in cui è consentito loro l’ingresso.
In treno i cani di piccola taglia viaggiano gratuitamente, purché custoditi in un trasportino di misura non superiore a 70x30x50 cm e purché in numero non superiore a un trasportino per viaggiatore; inoltre, può viaggiare un cane di qualunque taglia purché munito di museruola e guinzaglio, in tal caso con l’acquisto di un biglietto di seconda classe, ridotto del 50%.
Se il cane reca disturbo ai viaggiatori, su invito del personale del treno il cane e il suo accompagnatore possono essere invitati a occupare un altro posto 0 a scendere dal treno alla prima fermata.