L’assicurazione per la responsabilità civile
Da Redazione
Aprile 15, 2012

Chiunque subisce un danno da parte di un animale ha diritto di essere risarcito. Stipulare un’assicurazione per un cane permette di tenere indenne il patrimonio del proprietario, e al tempo stesso assicurare il giusto risarcimento a chi subisce un danno da parte di un animale.
Di norma, il contratto di assicurazione è facoltativo, quindi sta al proprietario decidere se stipularlo o no; ma in altre ipotesi la legge lo prevede in maniera obbligatoria: si tratta di casi in cui, a seguito di lesioni provocate a persone, animali o cose da parte di un cane, i servizi veterinari abbiano accertato in esso un rischio potenziale elevato.
Ogni assicurazione regola in maniera autonoma i propri contratti, sia con riferimento ai premi sia con riferimento ai massimali previsti; quindi si deve prestare molta attenzione a ogni clausola richiamata dal contratto.
Se si intende assicurare un cane di razza compresa nell’ormai cancellata black list delle razze in passato ritenute potenzialmente pericolose, è bene accertarsi che il contratto non escluda proprio la copertura assicurativa di questi cani, considerato che non tutte le compagnie sono disposte a risarcire i danni provocati dai cani appartenenti a razze che vengono presunte pericolose.
Articolo precedente
La responsabilità civile
Articolo successivo
Il cane in auto
Redazione
Articoli correlati

Scelta di un cane: quali sono le caratteristiche da considerare?
Febbraio 18, 2024

Tutti i servizi a cui fare affidamento per il proprio cane
Ottobre 13, 2023

3 segreti per rendere il tuo cane carino
Febbraio 22, 2023