Il cane in auto
Da Redazione
Aprile 29, 2012
Il trasporto in auto degli animali domestici in generale è regolato dal codice della strada.
In auto è possibile trasportare un animale domestico, per esempio un cane, purché il tutto avvenga in condizioni tali da non costituire impedimento o pericolo per la guida.
Il conducente deve avere sempre ampia libertà di movimento per eseguire le manovre. Ad esempio, non è consentito guidare l’autoveicolo tenendo il cane in braccio.
Oltre a essere contro la legge, questo comportamento può essere dannoso anche per il cane stesso in caso di incidente stradale.
Invece, se intendete trasportare più cani, dovrete essere muniti di apposta gabbia (kennel) oppure tenere gli amici a quattro zampe nel vano posteriore, purché diviso da una rete o altro mezzo analogo, così da impedire al cane di girare liberamente all’interno dell’abitacolo.
In caso di violazione della norma è prevista una sanzione amministrativa tra 78,00 e 311,00 euro.
Articolo precedente
L’assicurazione per la responsabilità civile
Articolo successivo
L’anagrafe canina
Redazione
Articoli correlati
Scelta di un cane: quali sono le caratteristiche da considerare?
Febbraio 18, 2024
Tutti i servizi a cui fare affidamento per il proprio cane
Ottobre 13, 2023
3 segreti per rendere il tuo cane carino
Febbraio 22, 2023