Quanti cani può detenere un singolo proprietario
Da Redazione
Marzo 25, 2012

Fatti salvi eventuali problemi di ordine sanitario sigolarmente comprovati, non c’è limitazione numerica di detenzione di animali per singolo proprietario.
Al proprietario compete assicurare a ciascun animale le condizioni di benessere e sanità, ed osservare le comuni norme d’igiene generale della collettività sociale, condominiale o turistica.
La tutela del benessere animale trova la sua prima testimonianza nel 1641 (Massachusetts) in cui si afferma che “nessun individuo può esercitare alcuna tirannia o crudeltà verso gli animali tenuti dall’uomo per il proprio utilizzo“.
Si arriva poi alla Dichiarazione Universale dei diritti degli animali (Parigi 15 Ottobre 1978) presso l’UNESCO in cui si definiscono le 5 libertà per la tutela del benessere animale:
- liberta dalla fame, dalla sete e dalla cattiva nutrizione;
- libertà dai disagi ambientali;
- libertà dalle malattie e dalle ferite;
- libertà di poter manifestare le caratteristiche comportamentali specifiche di ogni specie;
- libertà dalla paura e dallo stress;
Articolo precedente
Chihuahua: carattere e prezzo
Articolo successivo
Labrador Retriever: carattere e prezzo
Redazione
Articoli correlati

Scelta di un cane: quali sono le caratteristiche da considerare?
Febbraio 18, 2024

Tutti i servizi a cui fare affidamento per il proprio cane
Ottobre 13, 2023

3 segreti per rendere il tuo cane carino
Febbraio 22, 2023