Loading...

Cuccioli di Razza Logo Cuccioli di Razza

Labrador Retriever: carattere e prezzo

Da Redazione

Marzo 25, 2012

Labrador Retriever: carattere e prezzo

Questo versatile cane da riporto non ha solo questa attitudine ma viene utilizzato oggi anche come cane guida per ciechi, cane da fiuto che percepisce qualsiasi cosa dalle droghe alle perdite di gas, cane da salvataggio, cane per servizi ai disabili.

Il Labrador Retriever è anche uno dei cani per famiglie più popolari. Questi risultati, comunque non arrivano per magia: dipendono da un buon allenamento e un ottimo addestramento.

I bravi allevatori considerano il carattere oltre a un bell’aspetto, ma persino i migliori esemplari possono essere veri teppisti, se lasciati fare. Sono cani potenti e vitali e la loro energia va canalizzata.

Pregi: grazie al suo ottimo carattere è anche un affidabile animale da affezione per famiglia. Affettuoso, allegro, vivace, affidabile, buono con i bambini, paziente, desideroso di compiacere, non aggressivo, intelligente, addestrabile.

Labrador Retriever: morfologia

La testa è larga, con stop marcato e muso robusto con tartufo largo di colore armonico con il mantello. Gli occhi sono di dimensioni medie, marrone o nocciola, con espressione intelligente e buona.

Le orecchie hanno attaccatura molto arretrata; non troppo pesanti, pendono vicino alla testa.  Il mantello è costituito da pelo corto, diritto e denso, duro al tatto ed eccezionalmente impermeabile, con buon sottopelo.

La coda deve essere portata orizzontale mai in alto ed è coperta da folto pelo e ricorda quella della lontra; di media lunghezza, è più grossa alla radice e si assottiglia in punta senza mai arricciarsi.

I colori ammessi sono il nero, il giallo o il cioccolato.

Il pelo del labrador è corto e pratico, una spazzolatura settimanale con spazzola a setole dure o cardatore per togliere il pelo morto e massaggiare la pelle. Cambia muta un paio di volte all’anno ma se sta in ambienti caldi il cambio è quasi continuo.

Labrador: quanto è adatto alla vita in famiglia

Questo cane gentile è l’ideale per una famiglia attiva disposta a dedicare molto tempo all’esercizio e all’addestramento e con qualcuno che rimanga a casa per la maggior parte della giornata, infatti i cuccioli di Labrador sono molto socievoli ma hanno bisogno di compagnia. Se lasciati per molto tempo da soli possono diventare distruttivi e rumorosi.

In genere sono molto buoni con i bambini, ma possono essere troppo grandi e turbolenti per la sicurezza dei più piccoli, oltre ad avere la tendenza a prendere in bocca le mani giocando.

L’ideale sarebbe una casa di campagna, ma saprà adattarsi anche alla vita di città con il giusto esercizio e stimoli mentali adeguati. Il Labrador ha bisogno di un giardino con recinzioni solide e dell’accesso a un parco dove bruciare energie.

Non è un cane da appartamento ideale a causa della sua mole e della sua esuberanza, né a case con tavolini bassi e soprammobili fragili, per la stessa ragione… ma se ben addestrato è un compagno di vita fantastico!

I Labrador hanno bisogno di padroni che amino lunghe passeggiate quotidiane in tutte le stagioni e che siano preparati a un cucciolo birichino che diventerà un adulto esuberante e amino addestrare un cane reattivo.

Non sono la scelta migliore per i fanatici della pulizia: Labrador significa confusione, con impronte fangose, bava, segni della coda sulle pareti e rosicchiature in quantità.

Amichevoli e gentili, i Labrador in genere sono buoni con gli altri cani e gli animali di casa, anche se la prima socializzazione è molto importante.

Il loro innato istinto al riporto comporta che i piccoli animali come conigli e cavie possono trovarsi trasportati qua e là, illesi ma inzuppati e alcuni maschi possono essere piuttosto dominanti con i cani sconosciuti.

Labrador Retriever: addestramento e moto

Molto, almeno 2 ore di passeggiate al giorno, ma anche di più. Questa razza tende a essere pigra e golosa, quindi è facile che diventi un cane obeso e sedentario che si trascina a fatica attorno all’isolato: un terribile spreco delle sue qualità, quindi tanto movimento.

Il Labrador è gentile, leale, tranquillo e intelligente, eccezionalmente affidabile con i bambini. E’ diffidente con gli intrusi e, anche se non ha l’indole naturale, può diventare un buon guardiano.

Se si desidera che non salti per festeggiare gli amici, occorre insegnarglielo quando è ancora piccolo, come tante altri comportamenti e va educato con ferma dolcezza.

I Labrador sono molto addestrabili, sono cani desiderosi di compiacere il padrone e gradiscono l’esercizio fisico e mentale delle lezioni di addestramento.

I cuccioli di Labrador amano fare i birichini e ci vogliono pazienza e perseveranza per superare questa fase. Mantenete le sessioni di addestramento divertenti e basate sui premi per tener vivo il loro interesse.

Labrador Retriever: allevamenti in Italia

Allevare una razza oggi troppo “alla moda” che attrae molti improvvisati a fare cucciolate in casa “fai da te” non è più semplice: dedicarsi in modo serio e con competenza alla crescita psicofisica dei cuccioli non è una passeggiata.

Tuttavia in Italia ci sono diversi allevamenti che garantiscono qualità e serietà e che allevano ancora con passione e selezionando molto le famiglie che adottano un loro cucciolo di labrador.

Nel panorama italiano, uno degli allevamenti più conosciuti è MyLabrador.it, riconosciuto ENCI/FCI, con bellissimi soggetti controllati per le principali patologie ereditarie della razza.

Labrador: caratteristiche

Luogo di origine: Canada
Scopo originario: riporto selvaggina
Altezza del maschio: 56-62 cm
Altezza della femmina: 54-60 cm
Peso: 25-34 Kg
Vita: 12 anni

Socialità: OTTIMO
Tranquillità: MEDIO
Non distruttività: SCARSO
Istinto di protezione: MEDIO
Attitudine al richiamo: OTTIMO
Affidabilità con i bambini: OTTIMO
Addestrabilità: OTTIMO

 

Redazione Avatar

Redazione