Il Chihuahua, la razza più piccola del mondo è un cane a tutti gli effetti e non un semplice accessorio.
E’ senza dubbio il cane da salotto ideale, disposto a prendersi le coccole e restituirle.
Ma è anche un cane vivace e allegro che ama le passeggiate e le gite in campagna.
Vigile, affettuoso e intelligente, ama stare al centro dell’attenzione e ricevere sempre coccole e moine.
Grazie alla loro piccola taglia e le scarse esigenze di moto, il Chihuahua è un cane adatto alla vita d’appartamento, ma ha comunque bisogno di compagnia e di stimoli.
Il Chihuahua è una razza americana centro-meridionale, forse sacra agli Aztechi. Nel XIX secolo fu introdotta negli Stati Uniti e poi in tutto il mondo.
La popolarità della razza Chihuahua fa si che lo si trovi in molti allevamenti, ma è importante scegliere bene l’allevatore per adottare un cucciolo di Chihuahua fisicamente e caratterialmente sano.
Il Chihuahua è un cane fedele, reattivo, non agressivo, allegro, vigile, con scarse esigenze in termini di moto, bisogni alimentari e di facile trasporto.
Chihuahua: colori rinosciuti
Il Chihuahua può essere di vari colori, tutti riconosciuti: rosso, crema, oro, fulvo, sabbia, cioccolato, blu, bicolore, tricolore, nero e tan.
Tutti i mantelli del chihuahua sono di facile cura, infatti il pelo corto richiede una toelettatura minima: solo una pettinata ogni tanto per togliere il pelo morto.
Il chihuahua a pelo lungo richiede invece più tempo, tuttavia un controllo settimanale e una spazzolatura delicata li farà apparire e sentire bene.
Chihuahua: convivenza in casa
Molto adatti per la famiglia giusta, i chihuahua tendono a scegliere una persona favorita, che è il motivo per cui molte famiglie si ritrovano con più di un Chihuahua.
Non sono adatti a famiglie con bambini molto piccoli, perchè la taglia ridota li rende vulnerabili e, in ogni caso, preferiscono essere loro i bambini della famiglia.
Non è facile abituarli alla pulizia. Possono essere rumorosi, se non addestrati, ed esigenti sul cibo, se incoraggiati e non amano il freddo.
Il Chihuahua è un cane da compagnia e hanno bisogno di compagnia per crescere. Finchè possono stare con il padrone, sono felici in città come in campagna.
Per i chihuahua che vivono in appartamento si consiglia un uscita quotidiana a un parco che offra loro stimoli fisici e mentali, tuttavia possono fare moto anche in casa col padrone.
I Chihuahua hanno bisogno di affetto e attenzioni e, quindi di padroni pronti a dare e ricevere coccole in abbondanza.
Sono compagni ideali per anziani costretti a casa e riescono a sopportare anche una vita familiare piuttosto intensa con bambini grandi e premurosi.
Chihuahua: convivenza con altri animali
I Chihuahua gradiscono la compagnia di altri animali (in particolare della stessa razza), se fatti socializzare correttamente da cuccioli.
La socializzazione è essenziale per abituarli ai cani più grandi e anche per controllare il loro istinto di caccia nei confronti degli animali più piccoli.
Si accontentano di poco moto, ma gradiranno tutto quello che potrete offrirgli. Un adulto in salute può camminare per chilometri e questa razza gradisce anche un pò di agility.
Non sono tra i cani più facili da addestrare, ma i padroni di questi mini-cani sono di rado fanatici dell’obbiedenza. In realtà questa razza risponde molto bene a un addestramento dolce e costante, ma non aspettatevi troppo.
I Chihuahua sono in genere cani resistenti. I possibili problemi clinici includono la molera (un’apertura sulla sommità del cranio, come nei neonati), che rende vulnerabile il cervello, lo slittamento della rotula e i disturbi al cuore.
Chihuahua: standard
Scopo originario: cane da salotto e simbolo di successo
Tipo: lupoide
Nazionalità: Messico
Taglia: nana
Altezza al garrese: 16-22 cm circa
Peso ideale: da 1Kg fino a 2,7 Kg
Vita: 13-14 anni (spesso di più)
Utilizzo: cane da compagnia