Se desiderate la compagnia di un gatto, potete pensare di adottarne uno offerto da una persona amica oppure di cercarlo in un gattile per randagi o, ancora, di acquistare un esemplare di razza con pedigree e documentazione in regola.
Qualora desideriate, ad esempio, un Sacro di Birmania, rivolgetevi a un allevatore o a un negozio specializzato (e bene non essere precipitosi ma controllare attentamente, magari con l’aiuto di un esperto, la fonte dell’acquisto).
Per una maggiore conoscenza delle razze adatte al tuo stile di vita è utile visitare le mostre feline per avere utili consigli direttamente da allevatori esperti della razza.
Il prezzo di un gatto con pedigree è sempre alto, ma si possono trovare anche gatti di razza che ne sono privi e che vengono offerti a un prezzo sicuramente inferiore.
Solitamente si adotta un cucciolo con pochi mesi di vita (almeno due) ma a volte si possono trovare anche gatti adulti, che non vengono utilizzati per la riproduzione o non adatti alle esposizioni feline di bellezza.
Naturalmente, il gatto adulto non avrà le esigenze del cucciolo e perciò, per chi ha veramente poco tempo, rappresenta senz’altro la scelta migliore.
Sicuramente la cosa migliore è adottare un cucciolo dal allevatori con anni di esperienza e richiedere sempre il libretto sanitario dove vengono indicate le vaccinazioni e le sverminazioni eseguite e i loro richiami. E’ buona norma, dopo l’acquisto, recarsi dal veterinario per una visita di controllo.
Riguardo al sesso, se si decide di far castrare il maschio o sterilizzare la femmina, la scelta potrà essere indifferente, ma desiderando mantenere l’animale “intero” si tenga presente che la femmina e in genere più pulita, docile e affettuosa del maschio, ma puo’ presentare lo svantaggio di avere ripetuti calori durante la stagione primaverile o in alcuni casi per tutto l’anno.
Il maschio come per il cane, è più autonomo, e tende ad allontanarsi da casa e a lottare per proteggere il suo territorio.