Loading...

Cuccioli di Razza Logo Cuccioli di Razza

Bovaro del Bernese: carattere e prezzo

Da Redazione

Settembre 27, 2017

Bovaro del Bernese: carattere e prezzo

Il bovaro del Bernese (Berner Sennenhund) è un cane di taglia grande dall’aspetto davvero avvenente e l’indole tranquilla, amichevole e amante delle persone costituiscono un notevole richiamo per le famiglie.

Sviluppato sulle montagne svizzere come tuttofare per le fattorie, cane da pastore, da guardia e da trasporto, rimane un lavoratore versatile che gradisce obbedienza, agility, tracking, herding e carting.

Purché gli si dia l’attenzione di cui ha bisogno, è un compagno amabile, dolce e tollerante. È, comunque, una razza impegnativa e non adatta agli inesperti.

È grande, possente e risoluto, ha bisogno di usare l’intelligenza ed è una creatura socievole, bisognosa di compagnia. Non sopporta bene noia e solitudine. Ha anche bisogno di esercizio e toelettatura adeguate.

Bovaro del bernese: storia e origini

Il bovaro del Bernese è la più popolare delle quattro razze svizzere sviluppate per lavorare nelle fattorie alpine. Delle quattro razze svizzere di cane da montagna attualmente esistenti, quella del Bovaro del Bernese è sicuramente la più diffusa.

Il cane fu selezionato nella regione bernese come guardiano delle mandrie e come cane da tiro, in particolare per trainare i carretti dei tessitori e dei produttori di formaggio.

È probabile che discenda dai cani da guardia giunti in Svizzera al seguito delle legioni romane, i quali si sarebbero poi incrociati con i cani da pastore locali dopo il ritiro degli invasori.

Ne risultarono quattro razze da montagna:

  • Bovaro del Bernese
  • Grande Bovaro svizzero
  • Bovaro di Appenzell
  • Bovaro di Entlebuch

La razza rischiò di estinguersi nel XIX secolo, dal momento che questi cani, considerati semplici animali da lavoro per i contadini e i macellai, non venivano selezionati. Fortunatamente alcuni cinofili si impegnarono a rivitalizzare la razza.

Bovaro del bernese: morfologia e colori

Il bovaro del Bernese ha corpo ben proporzionato e robusto con andatura sciolta, testa massiccia con stop ben segnato.

Gli occhi, a mandorla, sono di colore marrone scuro con espressione vivace. Le orecchie sono di dimensioni medie, triangolari e con attaccatura alta.

Il pelo è lungo, soffice e setoso, lucente e con lieve ondulazione. Il colore del mantello è nero ebano con zone focate e bianche su testa, petto e zampe.

Il lungo pelo folto ha bisogno di spazzolatura e pettinatura regolari (due volte a settimana) con un’attenzione particolare durante la muta.

Di colore nero come l’ebano con tan su tutte e quattro le zampe, guance, petto e sopra gli occhi, e stella e macchia sul petto bianche. La punta delle zampe e della coda bianche sono auspicabili ma non essenziali.

ll dorso è diritto e forte e la groppa leggermente arrotondata. La coda, di media lunghezza, a forma di scimitarra, pelosa, è te-nuta eretta quando il cane è vigile.

Il lungo pelo folto ha bisogno di spazzolatura e pettinatura regolari (due volte a settimana) con un’attenzione particolare durante la muta.

La toelettatura dev’essere profonda: spazzolare in superficie lascerà il pelo morto nel sottopelo aggrovigliato e arruffato.

Muta pesante: avrete bisogno di un buon aspirapolvere.

Bovaro del bernese: vita in famiglia

Il bovaro del Bernese è un cane dal carattere estremamente dolce, allegro, docile e paziente.

Questo cane è un ottimo compagno in famiglia e per i bambini, è desideroso di imparare e di rendersi utile.

Tollera bene gli altri animali eventualmente presenti in casa e deve essere scelto solo da allevamenti professionali che selezionano soggetti equilibrati e in standard.

Bovaro del Bernese

Il bovaro del Bernese è il cane ideale per una famiglia esperta con molto tempo da dedicargli. Ama essere coinvolto nelle attività familiari e stare al centro dell’attenzione.

In genere è buono con i bambini, anche se da giovane può essere troppo violento per i bambini piccoli e ha bisogno di sorveglianza.

Come razza da lavoro, il Bernese non è adatto alla vita di città e di certo non va tenuto in appartamento.

Ha bisogno di compagnia e di stare all’aperto, non in gabbia, non è a suo agio in una casa molto calda o in un giardino senz’ombra con il caldo perché il folto pelo lo rende soggetto a colpi di calore.

Meglio con padroni esperti che hanno tempo e pazienza per addestrare un cane possente e risoluto e amano attività come carting o agility.

I padroni devono aspettarsi di dare e ricevere molte attenzioni affettuose e apprezzare un cane che sia un membro della famiglia a tempo pieno.

Bovaro del bernese: convivenza e movimento

Questo cane ha bisogno di molto movimento e di cibo in abbondanza. Il bellissimo mantello richiede toelettatura regolare.

Gran parte dei Bernesi sono buoni con gli altri animali, se cresciuti con loro e fatti socializzare, Sono cani grandi e turbolenti da cuccioli, perciò i piccoli animali vanno sorvegliati per evitare danni accidentali.

Questa razza ha esigenze di moto relativamente moderate. Gli adulti sono adattabili e possono accontentarsi di una passeggiata di mezz’ora al giorno, ma apprezzeranno molto più esercizio, a seconda del vostro stile di vita e livello di

Sotto i dodici mesi non devono fare troppo movimento: potrebbe provocare danni alle ossa in crescita.

Non soffre il freddo è può anche dormire in una cuccia in giardino. Ha bisogno di spazio e pertanto non è consigliato in appartamento, sebbene la sua indole docile gli consenta di adattarsi a qualsiasi situazione.

Bovaro del Bernese: addestramento

Moderatamente addestranbile: in genere sono desiderosi di compiacere, ma hanno una loro testa e amano giocare, perciò l’addestramento dev’essere fermo, paziente e regolare, con sessioni brevi e interessanti.

Alcuni maschi possono essere dominanti e richiedono un addestratore esperto. L’addestramento deve cominciare presto: lasciato a sé, un cucciolo turbolento può diventare indomabile.

Buono, amichevole, sicuro di sé, protettivo, intelligente, versatile, affettuoso, leale, attivo, non aggressivo.

Bovaro del Bernese: allevamenti

Chi volesse adottare un cucciolo di Bernese può trovare in Italia diversi allevamenti più o meno grandi, tuttavia come per altre razze, non tutti garantiscono serietà e conoscenza della razza.

Una delle realtà più conosciute e serie nel panorama di questa razza è indubbiamennte l’allevamento Montevento della Dott.sa Cristina Catellani, che seleziona per carattere, bellessa e salute il bovaro del Bernese dal 1993.

Bovaro del Bernese: salute e longevità

Razza impegnativa, molto gratificante nelle giuste mani. Sfortunatamente, questa razza tende ad avere una vita breve.

Displasia dell’inca e del gomito, osteocondrite (un disturbo che colpisce le ossa in crescita, provocando zoppia nelle zampe anteriori) e forte incidenza del cancro.

Questa razza ha una speranza di vita molto breve, anche se alcuni individui arrivano ai dieci anni.

Luogo di origine: Svizzera
Scopo originario: Pastore, guardia e traino
Altezza del maschio: 58,5 – 66 cm
Altezza della femmina: 63,5 – 68,5 cm
Peso: 40 – 41 Kg
Vita: 7 anni

Socialità: MEDIO
Tranquillità: MEDIO
Non distruttività: MEDIO
Istinto di protezione: BUONO
Attitudine al richiamo: MEDIO
Affidabilità con i bambini: MEDIO
Addestrabilità: MEDIO

Redazione Avatar

Redazione