La storia del Pastore Tedesco inizia nel XIX secolo in Germania, ovvero quando il Maggiore Max Von Stephanitz, appassionato cinofilo, delineò questa razza attraverso rigorosi metodi al fine di mettere un po’ di ordine tra le numerose tipologie di cane da pastore presenti sul territorio nazionale.
Il Pastore Tedesco odierno è il frutto, se così vogliamo definirlo, di decenni di lavoro volti a definire e perfezionare questa razza caratterizzata ormai da caretteri meravigliosi ed inconfondibili.
I maschi hanno generalmente un’altezza al garrese che varia dai 60 ai 65 cm con un peso tra i 30 e i 40 kg, mentre le femmine sono alte dai 55 ai 60 cm con un peso tra i 22 e i 32 kg.
Il Pastore Tedesco è robusto, muscoloso e con una testa proporzionata al corpo. Essa è caratterizzata da orecchie di media grandezza larghe alla base ed erette a punta e da occhi a mandorla leggermente obliqui.
Il mantello del pastore tedesco può essere sostanzialmente di tre tipi:
- a pelo duro e compatto (corto)
- a pelo lungo e compatto
- a pelo lungo
Il colore è solitamente nero con sfumature brune e giallastre oppure grigio chiaro con sfumature scure. Possono però esserci delle macchie bianche sul petto senza pregiudicare la qualità della razza.
Pastore tedesco: carattere e attitudini
Questa splendida creatura è intelligente, equilibrata, allegra, amante del gioco e facile da addestrare.
Infatti, se seguito con amore, può davvero imparare qualsiasi cosa, dalla Pet Therapy alle prove di difesa, dalla protezione civile all’Obedience.
L’importante è che abbia sempre un amico umano che non lo trascuri ma che, anzi, lo stimoli continuamente ad apprendere il più possibile.
Con il Pastore Tedesco, inoltre, è importante fissare fin da subito delle regole, ma non solamente tra lui ed il proprietario, ma anche con tutto il resto della famiglia, in quanto è in grado di percepire facilmente chi fra tutti è più disponibile alle coccole, al perdono, agli snack fuori pasto, ecc.
Grazie a questo straordinario e flessibile carattere, questa razza canina può svolgere molteplici lavori al fianco di noi esseri umani.
Ad esempio, il suo coraggio e la sua tempra lo rendono perfetto per la ricerca di persone disperse nella neve (cane da valanga), tra frane e terremoti (cane da catastrofe) o in un ambiente normale (ricerca in superficie).
Inoltre, se addestrato correttamente, è un’ottima guida per i non vedenti; per questo compito, però, è necessario che il cane sia socievole ed equilibrato.
Un altro lavoro che può essere svolto dal Pastore Tedesco è nelle forze di Polizia come cane antidroga oppure in ambito militare.
Non dimentichiamo, infine, l’impiego più classico ed antico che dà il nome alla razza, ovvero quello di cane da pastore.
Grazie al suo atteggiamento sicuro e scaltro, infatti, viene molto rispettato dal gregge.
Pastore tedesco: salute
Per quanto riguarda l’alimentazione, possiamo dire che il Pastore Tedesco è un carnivoro, quindi mangia praticamente tutti gli alimenti naturali.
Può comunque essere rischioso dargli del cibo contenente ossa piccole e fragili perché potrebbero creare dei danni all’apparato digerente.
Il fegato è l’unica sua parte debole, per questo è consigliabile variare il più possibile la dieta e lasciargli sempre a disposizione dell’acqua fresca.
Pastore tedesco: allevamenti
Allevamento Pastore Tedesco di Casa Falcone
Chi di voi ha la fortuna di avere in casa questa splendida creatura? Aspettiamo i vostri racconti!