Il Golden Retriever, un cane da riporto gentile e di bell’aspetto è davvero versatile un pttimo cane da lavoro e da compagnia, molto usato anche come cane per ciechi, cane da servizio per disabili, da terapia e antidroga.
Il Golden Retriever è un cane intelligente, amichevole e allegro, è l’ideale per chiunque ami le lunghe passeggiate e voglia un cane affettuoso con il quale condividerle.
Il Golden Retriever ha bisogno di esercizio regolare e di stimoli intellettivi: i suoi padroni si devono aspettare un cane esuberante con senso dell’umorismo, che ama il riporto e non può fare a meno di sguazzare nell’acqua.
Il Golden Retriever ebbe origine attorno al 1860 da cuccioli biondi nati per caso nelle famiglie di retriever nero e ricevette lo standard nel 1931.
Purtroppo da allora è diventato fin troppo popolare così che allevatori senza scrupoli hanno sfornato cucciolate con una aggressività atipica quindi è essenziale acquistare un cucciolo solo da allevatori professionali e seri.
Amichevole, estroverso, leale, stabile, affettuoso, intelligente, docile, gentile, sicuro di sé, attivo, sensibile, divertente.
Golden Retriever: colore del mantello
Nello standard è ammessa qualsiasi sfumatura di oro e crema: in origine i Goldie dovevano avere la stessa sfumatura della ghinea d’oro, ma nel 1920 lo standard è stato modificato per includere altre sfumature.
Il pelo del Golden varia in lunghezza e foltezza, ma tutte le varietà hanno bisogno almeno di una spazzolatura profonda e di una pettinatura a settimana.
Una rapida spazzolatura quotidiana rimuoverà il pelo morto e ridurrà la quantità di pelo perso in casa.
Dopo le passeggiate avrà bisogno di un lavaggio e di una riordinata: se c’è fango da qualche parte un Goldie lo troverà.
Golden Retriever: vita in famiglia
Il suo temperamento buono e affettuoso e l’amore per i bambini ne fanno un cane per famiglie ideale, purché possa fare il giusto esercizio fisico. Ha bisogno di sentorsi parte della famiglia e pienamente coinvolto nelle sue attività.
Bisogna dedicare tempo all’addestramento, poiché è un cane grande, pesante e attivo che può travolgere i bambini se non impara le buone maniere.
Che tipo di casa per un Golden?
Preferirebbe una casa in campagna, ma può essere felice anche in città con il giusto esercizio e stimoli adeguati.
Ha bisogno di un giardino con recinzioni solide e parco dove possa energie ed è in genere troppo attivo per essere relegato all’interno di un appartamento.
Il Golden Retriever è un ottimo cane per padroni attivi e affettuosi che amano lunghe passeggiate quotidiane e cercano un compagno dolce e bonario che sia affidabile con i bambini.
L’addestramento è vitale per canalizzarne l’intelligenza e l’energia fisica in attività accettabili. Preparatevi ad affrontare un cucciolo birichino e attivo, che si trasformerà in un. adolescente esuberante.
L’indole amichevole dei Golden Retriever si estende agli altri animali come alle persone: da cucciolo può essere troppo vivace per la sicurezza dei piccoli animali e può avere la tendenza a portarli in giro. La sua bocca delicata non farà loro del male, ma potrebbero non gradire l’esperienza.
Il Golden Retriever va d’accordo con i gatti di casa ma può inseguire gatti sconosciuti per divertimento.
Quanto movimento con un Golden Retriever? Questa razza è stata selezionata per lavorare tutto il giorno senza stancarsi perciò ha bisogno di molto esercizio quotidiano all’aperto, in tutte le stagioni.
L’esercizio fisico va però limitato sotto i 9 mesi per evitare danni alle articolazioni, ma ha energie infinite per il gioco e… birichinate !
Coe tutti i Retrievers anche il Goldie è un cane facile da educare: sono intelligenti, svegli desiderosi di compiacere e molto addestrabili, anche se il proprietario dovrà armarsi di pazienza e senso dell’umorismo con cuccioli esuberanti e con una certa tendenza all’ostinazione.
L’addestramento va iniziato presto e le sessioni dovranno essere divertenti e gratificanti per mantenere vivo l’interesse.
Golden Retriever: salute
Visto il sempre più fiorente di cucciolate amatoriali di privati senza nessuna esperienza di selezione, è consigliato acquistare un Golden solo da allevatori seri per essere sicuri di un buon carattere.
Non è un cane part-time: ha bisogno di molto impegno e può essere appiccicoso.
I principali problemi di salute, spesso derivanti da chi non esegue test sui riproduttori, sono la displasia dell’anca, patologie a carico della cataratta e alcuni casi di epilessia.
Golden Retriever: allevamenti
Per non restare truffati da improvvisati allevatori senza scrupoli che producono cucciolate a raffica senza fare nessun tipo di controllo preventivo sui riproduttori è sconsigliato cercare il vostro cucciolo su Internet, specie negli annunci di privati che non hanno la minima conoscenza della razza.
Tuttavia esistono diversi allevamenti seri che vi seguiranno sempre durante la crescita del cucciolo perchè per loro questa è una missione a vita senza secondi fini.
Uno dei migliori allevamenti italiani che seleziona bellissimi Golden Retriever Americani è Waterworld Son’s di Francesca Capigatti.