Loading...

Cuccioli di Razza Logo Cuccioli di Razza

L’importanza di un veterinario di fiducia

Da Redazione

Giugno 25, 2019

L’importanza di un veterinario di fiducia

Molti sanno già che per avere animali da compagnia sani e in forma è fondamentale portarli periodicamente dal veterinario. Altrettanto importante è avere una struttura di riferimento, scelta tra i veterinari Roma o della tua città. Questo per motivazioni varie, tra cui il semplice benessere emotivo dell’animale che deve essere portato regolarmente alle visite.

Quando portare l’animale dal veterinario

Se si tratta di un cane o di un gatto, in linea generale una visita all’anno è più che corretta. Del resto questi animali necessitano anche, nella maggior parte dei casi, di vaccinazioni che hanno propriamente scadenza annuale, in modo da preservarli dalle malattie infettive più diffuse, alcune purtroppo che possono essere causate anche dal contatto con gli insetti.

Per tutti gli altri animali conviene concordare con il veterinario delle visite periodiche, soprattutto se si tratta di animali esotici e se non si ha grande dimestichezza con lo specifico metodo di allevamento.

Per cavie, conigli o altri animali del genere la visita annuale può essere più che corretta. Ovviamente questo senza considerare gli eventuali incontri con il veterinario necessari in situazioni critiche, in cui l’animale sta male o ha evidenti sintomi di problematiche correlate alla salute.

Il cane e il gatto dal veterinario

Cani e gatti sono tra gli animali che maggiormente temono l’incontro con il veterinario. Ogni singolo soggetto fa poi caso a parte, si tratta infatti anche di questioni correlate all’esperienza personale, ai ricordi, al timore di incontrare persone estranee o di avvertire odori bizzarri.

In linea generale al cane e al gatto non piace andare del veterinario, soprattutto perché lo studio medico è un ambiente estraneo e, per certi versi, ostile. Andare sempre dal medesimo veterinario però può diminuire questo tipo di sensazioni, anche nel gatto più riluttante e timoroso. Sapere che in quel luogo ci sono persone che l’animale conosce, che gli faranno delle coccole e che magari gli daranno un giochino, sono tutti elementi che aiutano ad alleviare la tensione.

Certo, se l’incontro con il veterinario avviene solo quando l’animale è malato e non si sente bene, è ovvio che l’abitudine lo porterà ad associare il professionista alla malattia, alle cure e ai farmaci.

Come scegliere il veterinario

Molti scelgono il veterinario soprattutto perché si trova vicino a casa. Per certi versi è un metodo corretto, visto che andarci sarà più semplice e agevole e ci porterà a rispettare le scadenze periodiche senza troppi problemi.

Ma si tratta veramente del professionista più indicato? Non tutti gli studi veterinari sono uguali tra loro, non solo per ciò che riguarda il singolo professionista presente, ma anche per la serietà con cui viene seguito ogni singolo animale, per le apparecchiature e gli spazi a disposizione, per gli orari di visita in cui lo studio è aperto ai clienti.

Ad esempio, trovare un bravo veterinario, non troppo lontano da casa, che faccia anche servizio continuativo di pronto soccorso è essenziale, soprattutto per chi ha dei cuccioli o animali abituati a stare all’aperto, a correre nel parco, a fare una vita attiva.

Il miglior veterinario

Un buon veterinario è anche quello con cui il cane, o il gatto, e il suo proprietario riescono ad instaurare un rapporto di fiducia e, per certi versi, anche di simpatia. Potersi rapportare in modo piacevole al veterinario porta anche l’animale a capire che ci si trova in un luogo sicuro, di cui non devono avere paura. Conviene anche valutare poi la presenza di alcuni “servizi”, se così li possiamo chiamare. La possibilità di richiedere visite a domicilio, o la possibilità di effettuare radiografie o altri esami direttamente nello studio veterinario sono ad esempio elementi importanti per la scelta.

Redazione Avatar

Redazione