Loading...

Cuccioli di Razza Logo Cuccioli di Razza

Come curare la diarrea del gatto?

Da Redazione

Febbraio 15, 2022

Come curare la diarrea del gatto?

I felini sono animali molto affascinanti, rispetto ai cani molto indipendenti, ma ugualmente bisognosi di cure e affetti. Il gatto può soffrire di problemi intestinali, il che è ben visibile perché cambino consistenza e odore le sue feci: diventano mucose, presentano sangue e il micio fatica a trattenere le scariche diarroiche.

In vero non è nemmeno difficile capire quando c’è qualcosa che non va, in quanto se soffre con la pancia, il micio si nasconde, si comporta stranamente gironzolando intorno alla lettiera con inquietudine. Se non sai come curare la diarrea del gatto, ti diamo noi qualche consiglio.

I primi passi da fare

Come prima cosa se il tuo gatto ha la dissenteria, ti suggeriamo di dargli i giusti nutrienti e di non fargli mancare l’acqua. È importante infatti che beva di continuo per scongiurare il rischio di disidratazione. Dagli acqua fresca, riempi sempre la ciotola, cerca di invogliarlo a bere. Dagli da mangiare cose molto delicate, magari sotto suggerimento del veterinario, opta per cibi che abbiano il giusto contenuto di sostanze nutritive.

Carne di pollo cotta

Rimanendo in tema di alimentazione, ti suggeriamo di dare da mangiare al tuo gatto della carne di pollo cotta. Si tratta di una carne bianca leggera, che non è speziata, e che gli puoi dare insieme a del formaggio fresco con i fiocchi. Sì anche al pollo con carote per dargli il giusto apporto di fibre e per dare più gusto alla carne.

Ricorda di dare al micio pasti serviti a temperatura ambiente, e a piccole porzioni. Qualora non dovesse guarire dalla diarrea allora andrai dal veterinario.

No ai farmaci umani

Il gatto è un animale delicato. Non puoi pensare di dargli dei farmaci da uomo perché per quanto il suo apparato sia simile al nostro, solo il veterinario può sapere che farmaci prescrivere e somministrargli per il suo problema. Il discorso vale anche per i medicinali da erboristeria, che anche se naturali, possono essere nocivi per il gatto che è molto sensibile.

Quando la cura farmacologica

Al contempo la cura farmacologica, previamente indicata e prescritta dal veterinario, sarà perfetta nel caso in cui la diarrea dovesse dipendere da infezioni provocate da parassiti. La proliferazione di vermi nella pancia può essere primo motivo di diarrea, in particolare in quei gatti che per quanto domestici girovagano per la strada e possono ritrovarsi a mangiucchiare cose che tu non sai. Se riesci a capire per tempo se il gatto abbia sviluppato i vermi, sarà molto più semplice trovare la giusta terapia. Anche perché di solito i parassiti proliferano in caso di intolleranza alimentare, di infiammazioni dello stomaco, di peritonite infettiva felina (FIP). Solo il veterinario può stabilire la natura del problema, dare al micio la giusta terapia farmacologica con concomitante modifica del piano alimentare. In questo modo si conduce più rapidamente il gatto alla guarigione e alla totale scomparsa dei sintomi come la diarrea.

Come aiutare il gattino con la diarrea? Ultimi consigli

Un gatto malato che ha continue scariche diarroiche di solito guarisce nel giro di poco tempo. Ovviamente se si tratta di cuccioli, sono più delicati: la diarrea debilita infatti il corpo del micetto che è comunque più debole per vita della tenera età. Se la diarrea è lieve nel gattino, può darsi sia stata provocata dal passaggio dal latte materno al cibo solido, per cui basta aspettare che il suo corpo si abitui. Di contro, è possibile che il micetto abbia sviluppato una qualche infezione, come ad esempio l’infestazione da vermi, in tal caso devi sottoporlo ad immediata visita veterinaria. Ad ogni modo agire tempestivamente è la chiave di tutto, prima capisci cosa ha, prima riesci a trovare la cura per farlo stare bene.

Redazione Avatar

Redazione