Terranova: carattere e prezzo
Da Redazione
Agosto 31, 2012

Terranova, d’aspetto maestoso, dolce e salvatore di molte vite umane, è una razza che ha una meritata reputazione di compagno fedele.
Originari di Terranova, nascono come cani da traino e cani d’acqua che trasportavano reti da pesca e cime delle navi a riva e salvavano uomini e attrezzature che cadevano in mare, come i più conosciuti Labrador Retriever.
Anche i moderni Terranova amano l’acqua e servono ancora come cani da salvataggio.
Terranova: carattere
Il Terranova è un cane gentile, intelligente, fedele e affidabile con i bambini e anche adattabile a molti stili di vita.
Comunque, non è un cane da prendere alla leggera: richiede molto spazio ed è costoso da mantenere e, come molti cani di taglia grande e attivi, ha bisogno di addestramento o può diventare un grosso guaio.
Non è adatto ai fanatici della pulizia: sbava continuamente, perde pelo ovunque e il suo pelo porta molta acqua in casa.
Pregi: dolce, docile, tenero, affidabile, intelligente, reattivo, adattabile, fedele alla sua famiglia, socievole.
Difetti: impegnativo in termini di mantenimento; non sopporta di essere lasciato solo; non è adatto ai fanatici della pulizia e soggetto a colpi di calore.
I colori del Terranova possono essere nero o marrone (cioccolato o bronzo), con o senza macchia bianca su petto, dita e punta della coda.
I Terranova Landseer (considerati una razza distinta in Europa) sono bianchi con macchie nere: l’ideale sarebbe con la testa nera e una stretta stella, sella, groppa e parte superiore della coda bianche.
Il Landseer prende il nome dal pittore Sir Ewin Landseer che amava ritrarre questa razza.
Il folto pelo ha bisogno di spazzolatura e pettinatura regolari almeno 2 volte a settimana, con maggiori attenzioni durante il cambio della muta.
E’ importante spazzolare in profondità: limitarsi alla superficie non farà altro che lasciare il sottopelo pieno di pelo morto e nodi.
Terranova: vita in famiglia
Il Terranova è un fantastico cane per famiglie che hanno spazio e tempo da dedicargli. I cuccioli di Terranova sono dolci, affettuosi e straordinariamente buono con i bambini se cresciuti con loro.
La sorveglianza è importante per assicurarsi che i bambini non si approfittino della sua indole mite: non lasciate che cerchino di salirgli in groppa perché questo può danneggiargli la schiena.
Il Terranova non è adatto alla vita d’appartamento poiché ha bisogno di molto spazio e di un ampio giardino. Il suo potenziale padrone dovrà avere una casa grande per ospitarlo.
Il folto pelo lo rende soggetto ai colpi di calore, perciò non sarà a suo agio in una casa dove la temperatura è sempre alta. Questa razza è adatta a chi vuole trattare il cane come membro della famiglia e può offrirgli il tempo e la compagnia di cui ha bisogno.
Ama essere coinvolto nelle attività familiari ed è l’ideale per chi ha bambini piccoli e vuole un cane affidabile. Dovrà avere spazio per una razza gigante ed essere in grado di gestire e addestrare un cane fisicamente possente.
Molti Terranova vanno d’accordo con gli altri animali, se cresciuti con loro e con la giusta socializzazione.
Sono, comunque, cani grandi quindi fate attenzione che non calpestino gli animali più piccoli.
Cuccioli terranova: prezzo
Il Terranova ha bisogno di un moderato movimento. Non sono iperattivi, ma hanno bisogno di esercizio fisico regolare per restare in forma (almeno mezz’ora al giorno).
I cuccioli di Terranova sotto i 12 mesi dovranno limitare il movimento perché può portare problemi in seguito.
Gli adulti amano attività come nuoto e traino, oltre a gradire il gioco con i bambini e gli altri cani.
Il Terranova è desideroso di compiacere e risponde bene all’addestramento. Questo deve cominciare presto in modo che, una volta raggiunte le dimensioni da adulto, sia del tutto sotto controllo.
Malgrado la mole, è un cane sensibile che risponde meglio all’incoraggiamento che a metodi severi (rinforzo positivo).
Terranova: salute e cure
Il Terranova, come altre razze di grande taglia, può soffrire di displasia dell’anca e del gomito e altri problemi articolari, malattie cardiache, infezioni nella piega delle labbra e disturbi alle palpebre.
E’ importante quindi visionare i genitori e richiedere tutti i controlli ufficiali delle malattie.
FCI Standard N° 50 / 06.11.1996
Luogo di origine: Terranova
Scopo originario: cane da traino, cane d’acqua
Altezza del maschio: 68,5 – 73,5 cm
Altezza della femmina: 63,5 – 68,5 cm
Peso: 50 – 68 Kg
Vita: 8 – 10 anni
Socialità: BUONO
Tranquillità: MEDIO
Non distruttività: BUONO
Istinto di protezione: MEDIO
Attitudine al richiamo: BUONO
Affidabilità con i bambini: OTTIMO
Addestrabilità: OTTIMO
Articolo precedente
Bulldog Inglese
Articolo successivo
Arly e l’incubo della vodka
Redazione
Articoli correlati

Scelta di un cane: quali sono le caratteristiche da considerare?
Febbraio 18, 2024

Tutti i servizi a cui fare affidamento per il proprio cane
Ottobre 13, 2023

3 segreti per rendere il tuo cane carino
Febbraio 22, 2023