Consigli per scegliere un cucciolo di lagotto romagnolo
Da Redazione
Ottobre 17, 2017

Oggi parliamo con David, allevatore di una magnifica razza di cani come il lagotto romagnolo.
Quando vogliamo adottare un cucciolo di lagotto romagnolo , ci sono diversi fattori che si devono considerare: vediamoli insieme con chi ha esperienza e conoscenza della razza.
Per questo abbiamo intervistato David dell’allevamento Valle dei Medici, con alcune domande per conoscere più a fondo questa razza canina appartenente al GRUPPO 8 (Cani da riporto, cani da cerca e da acqua – Sez 3. cani da acqua).
Intervista all’allevamento Valle dei Medici
Quali sono le caratteristiche di questa razza?
Il Lagotto Romagnolo è un cane di taglia medio piccola coperto da un folto riccio.
E’ una razza italiana le cui origini risalgono al XVI secolo. Un cane da lavoro che per la sua intelligenza e facilità di addestramento ha saputo cambiare nel tempo il suo impiego.
E’ passato da essere un cane da riporto acquatico a l’unica razza riconosciuta come cane da tartufi.
Il Lagotto è un cane dall’aspetto rustico e fisicamente robusto, resistente e con ottimo fiuto. Sono le sue doti caratteriali, unite all’aspetto carino ad aver contribuito alla sua diffusione.
Il Lagotto non fa la muta o perde il pelo, merito del suo folto riccio, qualità molto apprezzata.
Un cane richiesto all’estero e scelto da molte famiglie come cane da compagnia, ma che sa mettersi in mostra nello sport e in attività sociali.
Come si sceglie il cucciolo più adatto alle proprie esigenze?
Il Lagotto Romagnolo è un cane che ben si adatta alle più svariate situazioni. Dalla vita in appartamento alla vita in campagna.
E’ un cane energico che oltre alla presenza dell’uomo ha bisogno di svagarsi con la propria famiglia.
Prima di scegliere un cucciolo è importante sapere quanto tempo possiamo dedicare al nostro nuovo compagno di vita e cosa ci aspettiamo da lui.
Le richieste per Lagotti da compagnia sono le più numerose e noi siamo ben felici.
In base alle disponibilità di spazio e di tempo della famiglia che desidera un nostro cucciolo, cerchiamo di individuare nella cucciolata il cucciolo con il temperamento più adatto.
Quando la richiesta è per un cane che oltre a vivere la famiglia si dedicherà alla cerca del tartufo suggeriamo alla nuova famiglia i cuccioli che hanno mostrato una maggior passione e innata propensione a questa attività.
E’ importane individuare il cucciolo più adatto all’attività che dovrà svolgere da adulto. Lo è per la famiglia e per il cucciolo.
Vorremmo sempre evitare di trasformare un eccellente Lagotto da compagnia in un mediocre cane da tartufi e viceversa.
Cosa bisogna tenere presente prima di adottare un lagotto romagnolo ?
Prima di scegliere il cucciolo è importante scegliere l’allevamento e capire come sono allevati i cuccioli.
Ogni razza ha delle patologie genetiche che nel processo di selezione si sono fissate. Anche il Lagotto Romagnolo ha le sue.
Allevamenti che hanno a cuore i propri cuccioli, e che allevano con passione e professionalità eseguono test genetici e radiografie ufficiali per le displasie sui propri riproduttori.
Insieme al cucciolo consegnano tutta la documentazione e certificati di salute dei genitori. Non credo si debba fare diversamente.
Il pedigree, trattandosi di un cane di razza non può mai essere un optional, evidente!
La crescita caratteriale del cucciolo è altrettanto importante. Per dire che un cucciolo sta bene deve essere felice.
Una visita in allevamento può chiarire molti aspetti. Vedere come e dove sono cresciuti i cuccioli e conoscere chi alleva è sicuramente più importante del colore del cucciolo o la sua immediata disponibilità.
Il Lagotto Romagnolo è un cane sensibile e ancor di più da cucciolo.
Non gli piacciono le maniere brusche e si avvia alle nuove esperienze sempre in maniera riflessiva. Questa è una dote importante nel cane da adulto, ma può rappresentare un limite per il suo sviluppo inducendo timidezze e paure.
Per questo l’allevamento e anche i futuri proprietari devono essere selezionati.
Cosa porta un lagotto in famiglia?
Un cucciolo di Lagotto allevato e cresciuto con le massime attenzioni allo sviluppo caratteriale sarà da grande un cane equilibrato e divertente per la propria famiglia.
Il Lagotto è un cane eccezionale. Intelligente e pacato in casa come energico e dinamico all’aria aperta.
Desideroso di giocare con la propria famiglia e compiacerla, sempre e ovunque. Affettuoso e desideroso di coccole sa essere determinato e perspicace se si parla di giocare o fare sport.
Anche la cerca del tartufo è un gioco in cui il Lagotto Romagnolo raggiunge l’eccellenza. Come in molte delle attività in cui viene impiegato.
Com’è la convivenza con altri animali e bambini?
Il Lagotto è un cane che per carattere e temperamento non è mai aggressivo e tende a fuggire da situazioni che non conosce.
Per questo non avremo problemi ad abituarlo a convivere con altri cani o animali.
Il suo innato desiderio di coccole, l’essere un cane riflessivo e la sua capacità di leggere le situazioni lo rende particolarmente adatto ai bambini. Per queste sue doti fa parte del gruppo di cani impiegati in pet-therapy.
Il Lagotto Romagnolo è un cane a cui è veramente difficile trovare un difetto. Se allevato e cresciuto con rispetto è un cane che non delude mai chi lo ha scelto.
Articolo precedente
Consigli per scegliere un cucciolo di Pastore Svizzero
Articolo successivo
Cuccioli Amstaff
Redazione
Articoli correlati

Scelta di un cane: quali sono le caratteristiche da considerare?
Febbraio 18, 2024

Tutti i servizi a cui fare affidamento per il proprio cane
Ottobre 13, 2023

3 segreti per rendere il tuo cane carino
Febbraio 22, 2023