Pechinese: carattere e prezzo
Da Redazione
Marzo 23, 2012

Molti cani da grembo sono famosi per il legame stretto in passato con la nobiltà e le famiglie reali.
Il Pechinese è un caso esemplare in questo senso, essendo stato per un certo periodo l’animale sacro presso la casa imperiale cinese.
Autoritario e sicuro di sé, il Pechinese è stato definito “gatto onorario” e possiede davvero la dignità del gatto e la sua vivacità.
E’ un cane di grande personalità, fedele al padrone e educato per natura, ma tra le razze più testarde e presuntuose.
Malgrado il suo aspetto di cane da salotto, è un cane attivo che odia essere escluso da qualsiasi attività.
Sfortunatamente, le moderne tendenze delle esposizioni esagerano il muso ridotto e il mantello folto, così che non può essere un compagno attivo quando vorrebbe e la sua salute e le sue esigenze di toelettatura sono eccessive per molti padroni.
Oggi il cane di razza Pechinese è diventato un cane da esposizione ma rimane sempre un compagno incantevole.
Pechinese: carattere
Dignitoso, orgoglioso e perfino sprezzante, il Pechinese manifesta le caratteristiche di un cane di alto lignaggio, abituato a essere servito! Poco condiscendente con la specie umana, si mostra invece fedelissimo e affettuoso con le persone che ama.
E’ anche assai coraggioso e combattivo: una palla di pelo che non consce la paura.
Il Pechinese è un cane fedele, divertente, intelligente, deciso, dignitoso, vigile, birichino, vivace, affettuoso, sensibile e dolce.
Il Pechinese è accettato di qualsiasi colore tranne il marrone rossiccio o l’albino. I colori più diffusi del cane pechinese sono il rosso, il fulvo, il pezzato, il nero, il bianco e il multicolore.
I Mantelli tinta unita di solito hanno il muso nero o maschera.
Il pelo fitto del Pechinese ha bisogno di una tolettatura quotidiana profonda con spazzola e pettine, con particolare attenzione alla zona dietro le orecchie e sotto le ascelle.
La toelettatura deve comprendere anche il controllo delle pieghe facciali e del posteriore.
Molti Pechinesi moderni hanno talmente tanto pelo che spesso i padroni possono decidere di tagliarlo corto, per comodità propria e del cane.
Pechinese: vita in famiglia
I cani Pechinesi tendono a legarsi di più a una persona ma, se i cuccioli di Pechinese sono allevati in famiglia, avranno affetto in abbondanza per tutti.
Non sono adatti a famiglie con bambini piccoli perché molto vulnerabili ai maltrattamenti, ma apprezzano molto avere bambini più grandi e premurosi con cui giocare e socializzare.
Case o appartamenti di città o di campagna possono andar bene per questo tipo di cane.
Il Pechinese si ambienta bene ovunque purché possa stare con il suo padrone.
Gradisce un giardino dove riempirsi il pelo di fango e nodi prima di mettersi comodo a godersi le operazioni di pulizia e toelettatura per farlo tornare pulito.
I pechinesi hanno bisogno di padroni affettuosi con tanto tempo da dedicargli e sono sprecati con chiunque non condivida il loro senso del divertimento.
Non sono adatti ai fanatici della pulizia perché coprono tappeti e mobili di peli e possono portare in casa quantità sorprendenti di fango e acqua.
I pechinesi sono meravigliosi con gli altri animali, anche se, come tutti i cani, devono essere presentati con cautela a quelli più piccoli.
Devono evitare di giocare con razze più grandi e violente perché hanno occhi delicati e possono subire danni se colpiti.
Fate attenzione in campagna: gran parte dei Pechinesi si considerano cani da caccia e inseguiranno le pecore se non addestrati diversamente.
Pechinese: attività fisica
I Pechinesi amano le passeggiate, ma il fitto pelo e le difficoltà respiratorie non gli permettono di andare lontano.
Passeggiate quotidiane con il loro passo e senza sforzarli li aiuteranno a rimanere in salute; ma non con il caldo, perché è soggetto a colpi di calore.
I Pechinesi sono intelligenti e svegli, ma preferiscono addestrare il padrone piuttosto che essere addestrati. “Nove Pechinesi su dieci sono disobbedienti, il decimo è proprio sordo”.
Di solito sono disposti a cooperare se credono che il padrone abbia una buona ragione per chiedere a loro qualcosa.
Questo cane ama mettersi in mostra e, per questo, alcuni Pechinesi partecipano con successo a expò e manifestazioni di obbedienza.
FCI Standard N°207 / 05.06.2009
Scopo originario: cane da salotto e simbolo di successo
Tipo: bassottoide
Origini: Cina
Nazionalità: Gran Bretagna
Taglia: nana
Altezza al garrese: 15-23 cm circa
Peso ideale: 2,75-5,5 Kg – maschio 5 kg al massimo; femmina 5,5 kg al massimo.
Vita: 12-14 anni
Utilizzo: cane da compagnia
Articolo precedente
Solo allevatori di fiducia
Articolo successivo
Bolognese: carattere e presso
Redazione
Articoli correlati

Scelta di un cane: quali sono le caratteristiche da considerare?
Febbraio 18, 2024

Tutti i servizi a cui fare affidamento per il proprio cane
Ottobre 13, 2023

3 segreti per rendere il tuo cane carino
Febbraio 22, 2023