Loading...

Cuccioli di Razza Logo Cuccioli di Razza

Prevenzione per Fido: come affrontare la bella stagione

Da Redazione

Luglio 29, 2013

Prevenzione per Fido: come affrontare la bella stagione

Un vecchio adagio recita la frase “prevenire è meglio che curare” ed il tuo medico veterinario si prodiga per applicare sempre questa regola. Un appuntamento cruciale è la profilassi antiparassitaria.

Questi consigli valgono per tutti le razze canine a partire dai cani di piccola taglia.

I parassiti interni (o endoparassiti) come gli ascaridi e le tenie possono provocare disturbi intestinali. Esiste un legame tra ectoparassiti ed endoparassiti dato che questi ultimi possono essere trasmessi da pulci, zecche, zanzare. Tu puoi prevenire tutto questo.

Che cosa puoi fare per il tuo amico a quattro zampe?

Piano di profilassi. Il tuo veterinario di fiducia saprà consigliare il programma migliore da adottare per tutta la bella stagione, tenendo conto dell’età, del peso corporeo e del grado di esposizione di Fido.

Per quanto i presidi in commercio siano efficaci è comunque fondamentale un’attenta e costante osservazione clinica: il primo “medico” sei tu.

Controlla spesso il pelo del tuo cane, osserva se si gratta eccessivamente. Se noti una modifica significativa nel suo comportamento, contatta il veterinario tenendo presente che il prurito di per sè non è segno di pericolo – anche se occorre prendere provvedimenti per il suo benessere.

Viceversa, un episodio di malessere gastroenterico rappresenta un segnale importante che merita una rapida visita dal veterinario.

Nel caso tu non abbia iniziato in tempo la profilassi e Fido sia stato “visitato” da qualche parassita, ecco che cosa è bene fare e sapere.

Pulci. Non è la saliva iniettata a generare lesioni sul pelo, quanto le unghie di Fido che “tormentano” la parte colpita favorendo la sua irritazione.

In questi casi è bene intervenire subito per evitare le complicanze dettate dalla presenza dei parassiti cutanei, dalla loro ingestione da parte di Fido e quindi dalla dispersione delle uova di tenia con le feci.

Una visita ed un trattamento adeguato risolvono il problema.

Tuttavia occorre anche disinfestare l’ambiente perché le pulci nidificano in ogni angolo della casa, del giardino, del terrazzo.

Il trattamento antipulci, quindi, deve avere come obiettivo sia gli insetti adulti – che si trovano su pelle e pelo di Fido – sia le larve e le uova disperse nell’ambiente pulendo e disinfestando la cuccia di Fido, i tappeti, i divani, le coperte, il parquet, etc..

Zecche. Soprattutto nella bella stagione, quando Fido passeggia con voi, magari nei boschi (ma anche nei parchi cittadini), il rischio di essere aggredito da questi ectoparassiti è abbastanza elevato.

Se l’infestazione è limitata a qualche parassita, puoi intervenire tu tempestivamente, armato di apposita pinzetta per estrarre le loro teste una a una dalla cute del tuo amico dopo aver strofinato prima la parte con un batuffolo di cotone intriso di insetticida specifico.

Attenzione: devi estrarre la zecca senza rompere il rostro per ridurre il rischio di complicazioni infettive.

La rimozione immediata delle zecche è una forma di prevenzione contro le malattie da loro trasmesse, oggi rafforzata dalla disponibilità in commercio di un vaccino specifico. Chiedi al tuo medico veterinario.

Kit sanitario per l’estate. Un buon antiparassitario e una pinza leva-zecche sono indispensabili. Per far fronte a imprevisti servono i medicinali suggeriti dal veterinario di Fido, ai quali aggiungere garze, e salviette disinfettanti.

Consulta il medico veterinario per sapere se la meta di vacanza prescelta comporta attenzioni particolari.

Ad esempio per viaggiare fuori Europa è obbligatoria la profilassi antirabbica eseguita almeno 20 giorni prima della partenza, ma anche all’interno dell’Unione Europea vi possono essere obblighi simili.

Non dimenticare quindi il passaporto sanitario di Fido.

Attenti al sole!

In vacanza, in viaggio o anche a casa, magari sul balcone, quando le temperature salgono, Fido ha bisogno di una cuccia all’ombra e nelle ore più calde sarà bene che la zona dove si rilassa sia fresca o – meglio ancora – mettergli a disposizione delle mini piscine gonfiabili per disperdere l’accumulo di calore.

Il succo di aloe vera gel è molto utile per lenire le irritazioni cutanee e curare anche molte dermatiti sul nostro amico a quattro zanmpe

Redazione Avatar

Redazione